Prosegue l’Umbria Factory Festival 2024, tra spettacoli, incontri e altre iniziative. Presentiamo il resoconto del secondo weekend di attività

Prosegue l’Umbria Factory Festival 2024, tra spettacoli, incontri e altre iniziative. Presentiamo il resoconto del secondo weekend di attività
Il 21 settembre, le Serre dei Giardini Margherita di Bologna hanno ospitato il Collettivo Amigdala con Elementare una performance vocale della durata di una notte. Abbiamo incontrato gli artisti per parlare della loro performance.
Si è svolta lunedì 15 aprile, dalle 10 alle 18, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, una giornata dedicata alle “Buone pratiche del Teatro” dal titolo “Roma Orizzonti plurali. Quartieri, Spazi, Innovazione”
L’evento, a cura di Ateatro e Teatro Biblioteca Quarticciolo e in collaborazione con Teatro e Critica, è stato occasione di messa in discussione delle politiche culturali dello spettacolo italiano, con una testimonianza diretta degli operatori del settore.
Una serie di incontri per riflettere sull’attuale situazione del sistema teatrale romano e sulle sue prospettive, a partire dalle esperienze di una serie di realtà – dai Festival multidisciplinari agli spazi teatrali – tracciando una prima mappatura dei cambiamenti che stanno attraversando la Capitale.
L’attore e il performer: tradizione e ricerca. Si è concluso il ciclo di incontri svolto dal 13 novembre al 12 dicembre presso il Teatro Ateneo della Sapienza e tenuto dal professor emerito Ferruccio Marotti.
L’incontro conclusivo del ciclo Artigiani di una tradizione vivente – parte del progetto Le Lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore – ha visto protagonista, nel pomeriggio del 4 dicembre, l’attore e regista Lino Musella.
Mimmo Cuticchio è stato ospitato, nel pomeriggio del 2 dicembre, dal Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza in occasione del ciclo di incontri Le lacrime della Duse – Il patrimonio immateriale dell’attore. Un evento organizzato dalla Compagnia Mauri Sturno in collaborazione con CREA-Nuovo Teatro Ateneo, mediato dal professor Guido Di Palma.
Nelle serate del 14 e 15 dicembre, le compagnie che hanno preso parte a “Vestiti della vostra pelle”, andranno in scena nella cornice del Teatro Palladium di Roma presentando i propri lavori in forma di corto teatrale.
Abbiamo fatto alcune domande al gruppo Collettivo Labirinto, che porterà in scena il lavoro “Altri Labirinti”.
Tra i vincitori del bando Vestiti della vostra pelle, alla sua seconda edizione, la compagnia Lenti al contatto è pronta a mettere in scena la propria idea di teatro con lo spettacolo Gamberetti. Un’intervista alla compagnia, pronta a debuttare il 14 dicembre al Teatro Palladium.
Tra gli artisti ad aver vinto il bando della seconda edizione di “Vestiti della vostra pelle” c’è Anna Piscopo, attrice, autrice e regista che presenterà BAR ITALIA assieme a Ylenia Giovanna Cammisa.
L’abbiamo intervistata in vista delle serate conclusive del progetto, 14 e 15 dicembre al Teatro Palladium
Quattro domande a Giacomo Sette della Compagnia Sette/Sesti/Contini ci introducono Nostalgika, spettacolo in preparazione per Vestiti della vostra pelle.